Come
da tradizione la novena a Santa Maria delle Grazie è iniziata
venerdì 31 agosto. Tutti i giorni alle 18.30 Don Tonino ha
celebrato la Santa
Messa e dopo la preghiera della Novena il
canto della Laude. Il Rosario, cantato in sardo, tutte le notti
alle 22.30, seguito dal canto della Laude.
Domenica 2 settembre, la statua di Maria Bambina è stata
portata in processione al Novenario accompagnata anche dai
cavalieri e dai fucilieri; mercoledì 5 settembre si è svolta
la fiaccolata fino all’incrocio con la strada provinciale con
canto del rosario, sosta nelle 6 cappellette e canto della
Laude; sabato 8 settembre festa di Maria Bambina, la Santa Messa
delle 11 è stata concelebrata da don Tonino con Don Cristian
Sanna di Bosa. Don Tonino ha ringraziato
il Procuratore Giovanni
Atzori e gli Obrieri: Massimo Marras C.O., Antonio Medde, Daniele
Medde, Sergio Muroni, Antonio Virdis, Egidio Ardu, Franco Virdis
e Michele Atzori e ha comunicato che per il prossimo anno sarà
Procuratore Antonio Muroni con la moglie Valeria; gli Obrieri
saranno: Gavino Colleo, Giovanni Contini, Domenico Medde,
Giovanna Pinna, Irene Flore, Antonio Cadeddu, Domenico Mureddu,
Franco Virdis, Pasquale Sai, Mauro Piras, Attilio Licheri e
Agostino Barranca; la notte, dopo il Rosario, la tradizionale
processione nei muristenes con la statuetta di Maria
Bambina portata quest’anno dal Procuratore Giovanni Atzori,
alla quale è seguito Su Prozettu; domenica 9 settembre la
processione con la statua di Maria Bambina, accompagnata dai
cavalieri, fucilieri (questi, sono pregati, in considerazione
delle lamentele ricevute, di dotarsi di un'altra busta dove
deporre le cartucce sparate che non devono essere disperse
nell'ambiente come fin'ora avvenuto, chiedo scusa .... ma
riporto quanto mi è stato segnalato.... del resto mi sembra una
cosa giustissima che condivido!!!) e da una rappresentanza in costume dell’Associazione
Culturale Sa
Cointrotza, è partita dal Novenario alle 18. La
tradizionale sosta, come per l’andata, al numero 24 di Via
Vittorio Emanuele (questo sito ha trasmesso in diretta WEB-TV
queste soste (la registrazione di queste può essere
visualizzata cliccando su "andata"
- "ritorno"), poi la processione per le vie del paese fino
alla Chiesa Parrocchiale dove, dopo la Benedizione, si sono
conclusi i festeggiamenti in onore di Maria Bambina.
Nel novenario si è
ballato tutte le notti dopo il Rosario delle 22,30. Venerdì 7
settembre la Pro Loco Aidomaggiore ha organizzato la gara dell’anguria
alla quale è seguita la cena per tutti; la serata si è
conclusa con musica e karaoke.
Il procuratore
Giovanni Atzori coadiuvato dai suoi familiari, ha
espletato il suo compito con grandissimo impegno apportando
delle migliorie al Novenario e all'arredo. Martedì ha
organizzato
una cena alla quale ha invitato oltre 50 persone che
in qualche modo hanno collaborato per la preparazione del
novenario, della Chiesa e dei servizi. Giovanni a fine novena,
si è dichiarato molto soddisfatto di questa esperienza e mi ha
chiesto tramite questa pagina di ringraziare quanti hanno
collaborato e in particolare Don Tonino, l’Amministrazione
Comunale, gli Obrieri, i fucilieri, la Pro Loco Aidomaggiore, l’Associazione
Culturale Sa Cointrotza, i fisarmonicisti, i partecipanti al
karaoke, le persone che hanno offerto dolci, un capolavoro
di torta, fiori e altro
per su prozettu e qualche altro che, sicuramente, posso avere
dimenticato anche se è stato menzionato da Giovanni e per
questo chiedo scusa. Ateros annos
cun salude a totus!! -
|